
Amministrare beni, c'è la Fiduciaria

La vita migliore (più sana e più lunga) si misura sulla...
Leggi TuttoAbbiamo 4352 visitatori
DIRETTAMENTE A CASA TUA LA RIVISTA SENZAETA'
versamento tramite bonifico bancario di 20 euro intestato a
PIXEL - Banca Unicredit - Iban IT 49 K 02008 02623 000010378615
invia il CRO a info@senzaeta.it o chiama 071 2852295-395
invia il tuo indirizzo a info@senzaeta.it o in busta a
REDAZIONE SENZAETA - Via I Maggio, 156 - 60131 Ancona
VICENZA - Il dott. Daniele Volpe è stato invitato il 5 Dicembre a New York per un meeting presso la sede centrale della Parkinson Foundation. Lo scopo è stabilire una collaborazione che veda il Fresco Parkinson Institute e la Parkinson Foundation lavorare insieme su una comune progettualità finalizzata al miglioramento della qualità della vita delle persone con morbo di Parkinson.
Cambiano i tetti di spesa per acquistare prodotti senza glutine rimborsati dal servizio sanitario: più soldi da spendere per i più piccoli, meno per la popolazione più anziana. Il risultato è un taglio del 19%, in virtù del fatto che negli ultimi dieci anni il prezzo di questi alimenti è calato molto. Il nuovo decreto ha anche cambiato le fasce di età, che passano da 4 a 6: sono state introdotte le fasce 10-13 anni, 14-17 anni, 18-59 anni e quella per over 60, mentre prima , dai 10 anni in poi si era già considerati adulti, nonostante il fabbisogno alimentare di un adolescente sia molto diverso da quello di un sessantenne.
Il nuovo decreto era già stato approvato nel maggio 2018 in conferenza Stato-Regioni, ma dal 28 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La salute vien mangiando...fuori casa. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Ministero della Salute annunciano l'inizio di una collaborazione che porterà a diverse iniziative sul territorio italiano per promuovere la cultura di una sana e corretta alimentazione. Un primo protocollo di intesa è stato firmato a Roma in un incontro riservato alla presenza del Ministro della salute, On. Giulia Grillo, e del Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani.
La Giunta ha approvato un nuovo regolamento per i dipendenti dell’Ats Milano in cui si prevede che coloro che hanno un animale domestico, possa portarlo con loro in ufficio. “Tenere un cane o un gatto in ufficio contribuisce a ridurre lo stress lavorativo e ad aumentare la produttività, rende più creativi e moltiplica le gratificazioni, favorendo la socializzazione tra le persone e producendo empatia”, afferma l'assessore Gallera. L’obiettivo è estendere il progetto negli uffici di tutto il sistema sanitario lombardo.
E' stato presentato ieri a Roma presso l'Istituto Superiore di Sanità il volume #Comunicare i #Vaccini per la #Salute pubblica, edito da Edra. Pier Luigi Lopalco, Professore Ordinario di Igiene all'Università degli Studi di Pisa e già capo, tra il 2005 e il 2015, del programma per le malattie prevenibili da vaccino presso il Centro Europeo per la Prevenzione ed il controllo delle Malattie (Ecdc) a Stoccolma è, insieme a Daniele Fiacchini, Giancarlo Icardi e Michele Conversano, autore del libro.
«Fino a pochi anni fa, facendo ricerche su morbillo e autismo, i genitori trovavano su YouTube solo video di propaganda anti-vaccinale. Solo dal 2014 sono apparsi i primi video basati sull'evidenza scientifica che smontavano la bufala di Wakefield. È l'esempio di un vuoto che ci è costato caro e sul quale il sistema sanitario deve ancora recuperare molto terreno, perché mentre i no vax sapevano fare bene il loro mestiere, noi dovevano ancora imparare a comunicare in maniera altrettanto efficace» ha dichiarato Lopalco.
VICENZA - Il dott. Daniele Volpe è stato invitato il 5 Dicembre a New York per un meeting presso la sede centrale della Parkinson Foundation. Lo scopo è stabilire una collaborazione che veda il Fresco Parkinson Institute e la Parkinson Foundation lavorare insieme su una comune progettualità finalizzata al miglioramento della qualità della vita delle persone con morbo di Parkinson.
Cambiano i tetti di spesa per acquistare prodotti senza glutine rimborsati dal servizio sanitario: più soldi da spendere per i più piccoli, meno per la popolazione più anziana. Il risultato è un taglio del 19%, in virtù del fatto che negli ultimi dieci anni il prezzo di questi alimenti è calato molto. Il nuovo decreto ha anche cambiato le fasce di età, che passano da 4 a 6: sono state introdotte le fasce 10-13 anni, 14-17 anni, 18-59 anni e quella per over 60, mentre prima , dai 10 anni in poi si era già considerati adulti, nonostante il fabbisogno alimentare di un adolescente sia molto diverso da quello di un sessantenne.
Il nuovo decreto era già stato approvato nel maggio 2018 in conferenza Stato-Regioni, ma dal 28 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La salute vien mangiando...fuori casa. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Ministero della Salute annunciano l'inizio di una collaborazione che porterà a diverse iniziative sul territorio italiano per promuovere la cultura di una sana e corretta alimentazione. Un primo protocollo di intesa è stato firmato a Roma in un incontro riservato alla presenza del Ministro della salute, On. Giulia Grillo, e del Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani.
La Giunta ha approvato un nuovo regolamento per i dipendenti dell’Ats Milano in cui si prevede che coloro che hanno un animale domestico, possa portarlo con loro in ufficio. “Tenere un cane o un gatto in ufficio contribuisce a ridurre lo stress lavorativo e ad aumentare la produttività, rende più creativi e moltiplica le gratificazioni, favorendo la socializzazione tra le persone e producendo empatia”, afferma l'assessore Gallera. L’obiettivo è estendere il progetto negli uffici di tutto il sistema sanitario lombardo.
E' stato presentato ieri a Roma presso l'Istituto Superiore di Sanità il volume #Comunicare i #Vaccini per la #Salute pubblica, edito da Edra. Pier Luigi Lopalco, Professore Ordinario di Igiene all'Università degli Studi di Pisa e già capo, tra il 2005 e il 2015, del programma per le malattie prevenibili da vaccino presso il Centro Europeo per la Prevenzione ed il controllo delle Malattie (Ecdc) a Stoccolma è, insieme a Daniele Fiacchini, Giancarlo Icardi e Michele Conversano, autore del libro.
«Fino a pochi anni fa, facendo ricerche su morbillo e autismo, i genitori trovavano su YouTube solo video di propaganda anti-vaccinale. Solo dal 2014 sono apparsi i primi video basati sull'evidenza scientifica che smontavano la bufala di Wakefield. È l'esempio di un vuoto che ci è costato caro e sul quale il sistema sanitario deve ancora recuperare molto terreno, perché mentre i no vax sapevano fare bene il loro mestiere, noi dovevano ancora imparare a comunicare in maniera altrettanto efficace» ha dichiarato Lopalco.
VICENZA - Il dott. Daniele Volpe è stato invitato il 5 Dicembre a New York per un meeting presso la sede centrale della Parkinson Foundation. Lo scopo è stabilire una collaborazione che veda il Fresco Parkinson Institute e la Parkinson Foundation lavorare insieme su una comune progettualità finalizzata al miglioramento della qualità della vita delle persone con morbo di Parkinson.
Cambiano i tetti di spesa per acquistare prodotti senza glutine rimborsati dal servizio sanitario: più soldi da spendere per i più piccoli, meno per la popolazione più anziana. Il risultato è un taglio del 19%, in virtù del fatto che negli ultimi dieci anni il prezzo di questi alimenti è calato molto. Il nuovo decreto ha anche cambiato le fasce di età, che passano da 4 a 6: sono state introdotte le fasce 10-13 anni, 14-17 anni, 18-59 anni e quella per over 60, mentre prima , dai 10 anni in poi si era già considerati adulti, nonostante il fabbisogno alimentare di un adolescente sia molto diverso da quello di un sessantenne.
Il nuovo decreto era già stato approvato nel maggio 2018 in conferenza Stato-Regioni, ma dal 28 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La salute vien mangiando...fuori casa. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Ministero della Salute annunciano l'inizio di una collaborazione che porterà a diverse iniziative sul territorio italiano per promuovere la cultura di una sana e corretta alimentazione. Un primo protocollo di intesa è stato firmato a Roma in un incontro riservato alla presenza del Ministro della salute, On. Giulia Grillo, e del Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani.
La Giunta ha approvato un nuovo regolamento per i dipendenti dell’Ats Milano in cui si prevede che coloro che hanno un animale domestico, possa portarlo con loro in ufficio. “Tenere un cane o un gatto in ufficio contribuisce a ridurre lo stress lavorativo e ad aumentare la produttività, rende più creativi e moltiplica le gratificazioni, favorendo la socializzazione tra le persone e producendo empatia”, afferma l'assessore Gallera. L’obiettivo è estendere il progetto negli uffici di tutto il sistema sanitario lombardo.
E' stato presentato ieri a Roma presso l'Istituto Superiore di Sanità il volume #Comunicare i #Vaccini per la #Salute pubblica, edito da Edra. Pier Luigi Lopalco, Professore Ordinario di Igiene all'Università degli Studi di Pisa e già capo, tra il 2005 e il 2015, del programma per le malattie prevenibili da vaccino presso il Centro Europeo per la Prevenzione ed il controllo delle Malattie (Ecdc) a Stoccolma è, insieme a Daniele Fiacchini, Giancarlo Icardi e Michele Conversano, autore del libro.
«Fino a pochi anni fa, facendo ricerche su morbillo e autismo, i genitori trovavano su YouTube solo video di propaganda anti-vaccinale. Solo dal 2014 sono apparsi i primi video basati sull'evidenza scientifica che smontavano la bufala di Wakefield. È l'esempio di un vuoto che ci è costato caro e sul quale il sistema sanitario deve ancora recuperare molto terreno, perché mentre i no vax sapevano fare bene il loro mestiere, noi dovevano ancora imparare a comunicare in maniera altrettanto efficace» ha dichiarato Lopalco.
VICENZA - Il dott. Daniele Volpe è stato invitato il 5 Dicembre a New York per un meeting presso la sede centrale della Parkinson Foundation. Lo scopo è stabilire una collaborazione che veda il Fresco Parkinson Institute e la Parkinson Foundation lavorare insieme su una comune progettualità finalizzata al miglioramento della qualità della vita delle persone con morbo di Parkinson.
Cambiano i tetti di spesa per acquistare prodotti senza glutine rimborsati dal servizio sanitario: più soldi da spendere per i più piccoli, meno per la popolazione più anziana. Il risultato è un taglio del 19%, in virtù del fatto che negli ultimi dieci anni il prezzo di questi alimenti è calato molto. Il nuovo decreto ha anche cambiato le fasce di età, che passano da 4 a 6: sono state introdotte le fasce 10-13 anni, 14-17 anni, 18-59 anni e quella per over 60, mentre prima , dai 10 anni in poi si era già considerati adulti, nonostante il fabbisogno alimentare di un adolescente sia molto diverso da quello di un sessantenne.
Il nuovo decreto era già stato approvato nel maggio 2018 in conferenza Stato-Regioni, ma dal 28 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La salute vien mangiando...fuori casa. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Ministero della Salute annunciano l'inizio di una collaborazione che porterà a diverse iniziative sul territorio italiano per promuovere la cultura di una sana e corretta alimentazione. Un primo protocollo di intesa è stato firmato a Roma in un incontro riservato alla presenza del Ministro della salute, On. Giulia Grillo, e del Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani.
La Giunta ha approvato un nuovo regolamento per i dipendenti dell’Ats Milano in cui si prevede che coloro che hanno un animale domestico, possa portarlo con loro in ufficio. “Tenere un cane o un gatto in ufficio contribuisce a ridurre lo stress lavorativo e ad aumentare la produttività, rende più creativi e moltiplica le gratificazioni, favorendo la socializzazione tra le persone e producendo empatia”, afferma l'assessore Gallera. L’obiettivo è estendere il progetto negli uffici di tutto il sistema sanitario lombardo.
E' stato presentato ieri a Roma presso l'Istituto Superiore di Sanità il volume #Comunicare i #Vaccini per la #Salute pubblica, edito da Edra. Pier Luigi Lopalco, Professore Ordinario di Igiene all'Università degli Studi di Pisa e già capo, tra il 2005 e il 2015, del programma per le malattie prevenibili da vaccino presso il Centro Europeo per la Prevenzione ed il controllo delle Malattie (Ecdc) a Stoccolma è, insieme a Daniele Fiacchini, Giancarlo Icardi e Michele Conversano, autore del libro.
«Fino a pochi anni fa, facendo ricerche su morbillo e autismo, i genitori trovavano su YouTube solo video di propaganda anti-vaccinale. Solo dal 2014 sono apparsi i primi video basati sull'evidenza scientifica che smontavano la bufala di Wakefield. È l'esempio di un vuoto che ci è costato caro e sul quale il sistema sanitario deve ancora recuperare molto terreno, perché mentre i no vax sapevano fare bene il loro mestiere, noi dovevano ancora imparare a comunicare in maniera altrettanto efficace» ha dichiarato Lopalco.
VICENZA - Il dott. Daniele Volpe è stato invitato il 5 Dicembre a New York per un meeting presso la sede centrale della Parkinson Foundation. Lo scopo è stabilire una collaborazione che veda il Fresco Parkinson Institute e la Parkinson Foundation lavorare insieme su una comune progettualità finalizzata al miglioramento della qualità della vita delle persone con morbo di Parkinson.
Cambiano i tetti di spesa per acquistare prodotti senza glutine rimborsati dal servizio sanitario: più soldi da spendere per i più piccoli, meno per la popolazione più anziana. Il risultato è un taglio del 19%, in virtù del fatto che negli ultimi dieci anni il prezzo di questi alimenti è calato molto. Il nuovo decreto ha anche cambiato le fasce di età, che passano da 4 a 6: sono state introdotte le fasce 10-13 anni, 14-17 anni, 18-59 anni e quella per over 60, mentre prima , dai 10 anni in poi si era già considerati adulti, nonostante il fabbisogno alimentare di un adolescente sia molto diverso da quello di un sessantenne.
Il nuovo decreto era già stato approvato nel maggio 2018 in conferenza Stato-Regioni, ma dal 28 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La salute vien mangiando...fuori casa. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Ministero della Salute annunciano l'inizio di una collaborazione che porterà a diverse iniziative sul territorio italiano per promuovere la cultura di una sana e corretta alimentazione. Un primo protocollo di intesa è stato firmato a Roma in un incontro riservato alla presenza del Ministro della salute, On. Giulia Grillo, e del Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani.
La Giunta ha approvato un nuovo regolamento per i dipendenti dell’Ats Milano in cui si prevede che coloro che hanno un animale domestico, possa portarlo con loro in ufficio. “Tenere un cane o un gatto in ufficio contribuisce a ridurre lo stress lavorativo e ad aumentare la produttività, rende più creativi e moltiplica le gratificazioni, favorendo la socializzazione tra le persone e producendo empatia”, afferma l'assessore Gallera. L’obiettivo è estendere il progetto negli uffici di tutto il sistema sanitario lombardo.
E' stato presentato ieri a Roma presso l'Istituto Superiore di Sanità il volume #Comunicare i #Vaccini per la #Salute pubblica, edito da Edra. Pier Luigi Lopalco, Professore Ordinario di Igiene all'Università degli Studi di Pisa e già capo, tra il 2005 e il 2015, del programma per le malattie prevenibili da vaccino presso il Centro Europeo per la Prevenzione ed il controllo delle Malattie (Ecdc) a Stoccolma è, insieme a Daniele Fiacchini, Giancarlo Icardi e Michele Conversano, autore del libro.
«Fino a pochi anni fa, facendo ricerche su morbillo e autismo, i genitori trovavano su YouTube solo video di propaganda anti-vaccinale. Solo dal 2014 sono apparsi i primi video basati sull'evidenza scientifica che smontavano la bufala di Wakefield. È l'esempio di un vuoto che ci è costato caro e sul quale il sistema sanitario deve ancora recuperare molto terreno, perché mentre i no vax sapevano fare bene il loro mestiere, noi dovevano ancora imparare a comunicare in maniera altrettanto efficace» ha dichiarato Lopalco.
VICENZA - Il dott. Daniele Volpe è stato invitato il 5 Dicembre a New York per un meeting presso la sede centrale della Parkinson Foundation. Lo scopo è stabilire una collaborazione che veda il Fresco Parkinson Institute e la Parkinson Foundation lavorare insieme su una comune progettualità finalizzata al miglioramento della qualità della vita delle persone con morbo di Parkinson.
Cambiano i tetti di spesa per acquistare prodotti senza glutine rimborsati dal servizio sanitario: più soldi da spendere per i più piccoli, meno per la popolazione più anziana. Il risultato è un taglio del 19%, in virtù del fatto che negli ultimi dieci anni il prezzo di questi alimenti è calato molto. Il nuovo decreto ha anche cambiato le fasce di età, che passano da 4 a 6: sono state introdotte le fasce 10-13 anni, 14-17 anni, 18-59 anni e quella per over 60, mentre prima , dai 10 anni in poi si era già considerati adulti, nonostante il fabbisogno alimentare di un adolescente sia molto diverso da quello di un sessantenne.
Il nuovo decreto era già stato approvato nel maggio 2018 in conferenza Stato-Regioni, ma dal 28 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La salute vien mangiando...fuori casa. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Ministero della Salute annunciano l'inizio di una collaborazione che porterà a diverse iniziative sul territorio italiano per promuovere la cultura di una sana e corretta alimentazione. Un primo protocollo di intesa è stato firmato a Roma in un incontro riservato alla presenza del Ministro della salute, On. Giulia Grillo, e del Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani.
La Giunta ha approvato un nuovo regolamento per i dipendenti dell’Ats Milano in cui si prevede che coloro che hanno un animale domestico, possa portarlo con loro in ufficio. “Tenere un cane o un gatto in ufficio contribuisce a ridurre lo stress lavorativo e ad aumentare la produttività, rende più creativi e moltiplica le gratificazioni, favorendo la socializzazione tra le persone e producendo empatia”, afferma l'assessore Gallera. L’obiettivo è estendere il progetto negli uffici di tutto il sistema sanitario lombardo.
E' stato presentato ieri a Roma presso l'Istituto Superiore di Sanità il volume #Comunicare i #Vaccini per la #Salute pubblica, edito da Edra. Pier Luigi Lopalco, Professore Ordinario di Igiene all'Università degli Studi di Pisa e già capo, tra il 2005 e il 2015, del programma per le malattie prevenibili da vaccino presso il Centro Europeo per la Prevenzione ed il controllo delle Malattie (Ecdc) a Stoccolma è, insieme a Daniele Fiacchini, Giancarlo Icardi e Michele Conversano, autore del libro.
«Fino a pochi anni fa, facendo ricerche su morbillo e autismo, i genitori trovavano su YouTube solo video di propaganda anti-vaccinale. Solo dal 2014 sono apparsi i primi video basati sull'evidenza scientifica che smontavano la bufala di Wakefield. È l'esempio di un vuoto che ci è costato caro e sul quale il sistema sanitario deve ancora recuperare molto terreno, perché mentre i no vax sapevano fare bene il loro mestiere, noi dovevano ancora imparare a comunicare in maniera altrettanto efficace» ha dichiarato Lopalco.
VICENZA - Il dott. Daniele Volpe è stato invitato il 5 Dicembre a New York per un meeting presso la sede centrale della Parkinson Foundation. Lo scopo è stabilire una collaborazione che veda il Fresco Parkinson Institute e la Parkinson Foundation lavorare insieme su una comune progettualità finalizzata al miglioramento della qualità della vita delle persone con morbo di Parkinson.
Cambiano i tetti di spesa per acquistare prodotti senza glutine rimborsati dal servizio sanitario: più soldi da spendere per i più piccoli, meno per la popolazione più anziana. Il risultato è un taglio del 19%, in virtù del fatto che negli ultimi dieci anni il prezzo di questi alimenti è calato molto. Il nuovo decreto ha anche cambiato le fasce di età, che passano da 4 a 6: sono state introdotte le fasce 10-13 anni, 14-17 anni, 18-59 anni e quella per over 60, mentre prima , dai 10 anni in poi si era già considerati adulti, nonostante il fabbisogno alimentare di un adolescente sia molto diverso da quello di un sessantenne.
Il nuovo decreto era già stato approvato nel maggio 2018 in conferenza Stato-Regioni, ma dal 28 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La salute vien mangiando...fuori casa. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Ministero della Salute annunciano l'inizio di una collaborazione che porterà a diverse iniziative sul territorio italiano per promuovere la cultura di una sana e corretta alimentazione. Un primo protocollo di intesa è stato firmato a Roma in un incontro riservato alla presenza del Ministro della salute, On. Giulia Grillo, e del Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani.
La Giunta ha approvato un nuovo regolamento per i dipendenti dell’Ats Milano in cui si prevede che coloro che hanno un animale domestico, possa portarlo con loro in ufficio. “Tenere un cane o un gatto in ufficio contribuisce a ridurre lo stress lavorativo e ad aumentare la produttività, rende più creativi e moltiplica le gratificazioni, favorendo la socializzazione tra le persone e producendo empatia”, afferma l'assessore Gallera. L’obiettivo è estendere il progetto negli uffici di tutto il sistema sanitario lombardo.
E' stato presentato ieri a Roma presso l'Istituto Superiore di Sanità il volume #Comunicare i #Vaccini per la #Salute pubblica, edito da Edra. Pier Luigi Lopalco, Professore Ordinario di Igiene all'Università degli Studi di Pisa e già capo, tra il 2005 e il 2015, del programma per le malattie prevenibili da vaccino presso il Centro Europeo per la Prevenzione ed il controllo delle Malattie (Ecdc) a Stoccolma è, insieme a Daniele Fiacchini, Giancarlo Icardi e Michele Conversano, autore del libro.
«Fino a pochi anni fa, facendo ricerche su morbillo e autismo, i genitori trovavano su YouTube solo video di propaganda anti-vaccinale. Solo dal 2014 sono apparsi i primi video basati sull'evidenza scientifica che smontavano la bufala di Wakefield. È l'esempio di un vuoto che ci è costato caro e sul quale il sistema sanitario deve ancora recuperare molto terreno, perché mentre i no vax sapevano fare bene il loro mestiere, noi dovevano ancora imparare a comunicare in maniera altrettanto efficace» ha dichiarato Lopalco.
VICENZA - Il dott. Daniele Volpe è stato invitato il 5 Dicembre a New York per un meeting presso la sede centrale della Parkinson Foundation. Lo scopo è stabilire una collaborazione che veda il Fresco Parkinson Institute e la Parkinson Foundation lavorare insieme su una comune progettualità finalizzata al miglioramento della qualità della vita delle persone con morbo di Parkinson.
Cambiano i tetti di spesa per acquistare prodotti senza glutine rimborsati dal servizio sanitario: più soldi da spendere per i più piccoli, meno per la popolazione più anziana. Il risultato è un taglio del 19%, in virtù del fatto che negli ultimi dieci anni il prezzo di questi alimenti è calato molto. Il nuovo decreto ha anche cambiato le fasce di età, che passano da 4 a 6: sono state introdotte le fasce 10-13 anni, 14-17 anni, 18-59 anni e quella per over 60, mentre prima , dai 10 anni in poi si era già considerati adulti, nonostante il fabbisogno alimentare di un adolescente sia molto diverso da quello di un sessantenne.
Il nuovo decreto era già stato approvato nel maggio 2018 in conferenza Stato-Regioni, ma dal 28 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La salute vien mangiando...fuori casa. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Ministero della Salute annunciano l'inizio di una collaborazione che porterà a diverse iniziative sul territorio italiano per promuovere la cultura di una sana e corretta alimentazione. Un primo protocollo di intesa è stato firmato a Roma in un incontro riservato alla presenza del Ministro della salute, On. Giulia Grillo, e del Presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani.
La Giunta ha approvato un nuovo regolamento per i dipendenti dell’Ats Milano in cui si prevede che coloro che hanno un animale domestico, possa portarlo con loro in ufficio. “Tenere un cane o un gatto in ufficio contribuisce a ridurre lo stress lavorativo e ad aumentare la produttività, rende più creativi e moltiplica le gratificazioni, favorendo la socializzazione tra le persone e producendo empatia”, afferma l'assessore Gallera. L’obiettivo è estendere il progetto negli uffici di tutto il sistema sanitario lombardo.
E' stato presentato ieri a Roma presso l'Istituto Superiore di Sanità il volume #Comunicare i #Vaccini per la #Salute pubblica, edito da Edra. Pier Luigi Lopalco, Professore Ordinario di Igiene all'Università degli Studi di Pisa e già capo, tra il 2005 e il 2015, del programma per le malattie prevenibili da vaccino presso il Centro Europeo per la Prevenzione ed il controllo delle Malattie (Ecdc) a Stoccolma è, insieme a Daniele Fiacchini, Giancarlo Icardi e Michele Conversano, autore del libro.
«Fino a pochi anni fa, facendo ricerche su morbillo e autismo, i genitori trovavano su YouTube solo video di propaganda anti-vaccinale. Solo dal 2014 sono apparsi i primi video basati sull'evidenza scientifica che smontavano la bufala di Wakefield. È l'esempio di un vuoto che ci è costato caro e sul quale il sistema sanitario deve ancora recuperare molto terreno, perché mentre i no vax sapevano fare bene il loro mestiere, noi dovevano ancora imparare a comunicare in maniera altrettanto efficace» ha dichiarato Lopalco.
12-02-2019
11-02-2019
11-02-2019
07-02-2019
07-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
05-02-2019
04-02-2019
04-02-2019
01-02-2019
31-01-2019
31-01-2019
31-01-2019
31-01-2019
30-01-2019
30-01-2019
30-01-2019