Oggi 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Un appuntamento che si rinnova dal 1981, anno in cui è stata proclamata con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere delle persone disabili. La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, ha ulteriormente promosso i diritti e il benessere delle persone con disabilità, ribadendo il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rappresentano circa il 15% della popolazione mondiale.
Il tema scelto dall’ONU per il 2024 è “Amplificare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile”, riconoscendo il bisogno di leadership delle persone con disabilità, sottolineando la loro partecipazione, rappresentazione e inclusione nelle nostre società.
La cerimonia per celebrare questa giornata presso la sede delle Nazioni Unite a New York metterà in evidenza i progressi compiuti in questo ambito e le sfide le sfide future, tra queste le prossime tappe globali tra le quali il Secondo vertice mondiale per lo sviluppo sociale nel 2025.
Tante le manifestazioni in tutto il mondo calendarizzate dalle organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti e nella promozione dell’inclusione delle persone con disabilità, soprattutto per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle potenzialità di queste persone.