In Italia sono circa 40.000 gli utenti che usano la lingua dei segni, una lingua visivo-gestuale che consente alle persone sorde-mute di poter accedere alla comunicazione.
Per venire incontro ai cittadini con questa disabilità la ASL Roma 1 ha presentato un progetto “Abbattiamo le barriere con il Sistema E-Lisir”, un servizio di video-interpretariato tramite tablet per l’inclusione dei cittadini sordi ai servizi sanitari.
Non è un semplice tablet di lettura, ma un ausilio che permette di comunicare direttamente con i professionisti sanitari tramite un interprete LIS – Lingua dei segni Italina – in videoconferenza. Al momento sono 60 i tablet distribuiti sul territorio della ASL Roma 1.
L’Iniziativa è stata presentata presso il Salone del Commendatore, nel complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia della Asl Roma 1. Il Direttore Giuseppe Quintavalle ha dichiarato “Desidero ringraziare la Regione Lazio e Evoluzione LIS srl per questo progetto che ci permette di essere ancora più inclusivi nel rapporto con i nostri pazienti, permettendo una comunicazione immediata e più spontanea con le persone affette da sordità 7 giorni su 7 per 24 ore al giorno, non solo all’interno dei nostri ospedali Santo Spirito e San Filippo Neri ma in tutti i punti di accesso sul nostro territorio, perché dobbiamo garantire a tutti, senza distinzione, un’assistenza sanitaria adeguata. Tutte le iniziative che stiamo mettendo in campo vanno nella stessa direzione, quella della presa in cura delle persone”.
(Fonte Ufficio Stampa ASL Roma 1)