Italia pioniera nella lotta contro il diabete: arriva l’insulina settimanale. Si tratta di una novità per circa 1,3 milioni di italiani, cioè per tutte le persone che convivono con il diabete e costrette a sottoporsi a iniezioni quotidiane di insulina basale. È infatti disponibile in Italia, la prima insulina basale a somministrazione settimanale per il trattamento di soggetti adulti con diabete mellito di tipo 2 e di tipo 1 che richiedono più di un’iniezione di insulina al giorno. Grazie all’approvazione di questa nuova tecnologia da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco, è possibile per i pazienti passare da 365 iniezioni di insulina all’anno a 52. Significa avere la possibilità di gestire il diabete con una sola iniezione a settimana anziché 7, con un miglioramento della qualità della vita, una potenziale maggiore aderenza terapeutica e anche un beneficio in termini di ridotto impatto ambientale.

Da sottolineare: questa nuova insulina settimanale va a sostituire l’insulina giornaliera basale, non quella ai pasti, la cosiddetta insulina rapida, che resta necessaria.

In ogni caso, si tratta di una ottimizzazione della gestione del diabete, soprattutto in un contesto demografico caratterizzato dall’invecchiamento della popolazione e dalla crescente incidenza delle patologie croniche. È dunque facilitare l’accesso ai trattamenti farmacologici. Ha detto il sottosegretario alla Salute, Marcello Porre: “Il fatto che l’Italia sia il primo Paese al mondo a rendere disponibile questa innovazione a carico del Servizio Sanitario Nazionale testimonia la forza di una collaborazione virtuosa tra istituzioni, politica, industria, comunità scientifica e associazioni dei pazienti, unite per migliorare la qualità di vita dei cittadini. È anche la conferma della solidità e dell’eccellenza del sistema farmaceutico e regolatorio italiano nel panorama internazionale”.

L’insulina settimanale è prodotta da Novo Nordisk, il cui vicepresidente e general manager Alfredo Galletti ha annunciato l’avvio della campagna social ‘Long Story Short’, realizzata in collaborazione con FAND, per informare i pazienti sull’importanza della qualità di vita e dell’innovazione nel diabete. (immagine by Pixabay)

Shares
Abilita le notifiche OK No grazie