Dichiarazione del presidente di Federfarma Marco Cossolo: “”Accogliamo con favore la decisione dell’AIFA di trasferire i farmaci appartenenti alla classe delle glifozine dalla distribuzione diretta alla dispensazione in farmacia.
La decisione, che si pone in linea con quella adottata a marzo 2024 per le gliptine, è accompagnata da un’importante novità, che prevede l’abolizione della redazione del piano terapeutico da parte dello specialista, finora necessario per ottenere questi farmaci. Ciò consente di semplificare ulteriormente l’accesso di milioni di pazienti alle cure. Infatti le glifozine sono utilizzate nella terapia del diabete, dello scompenso cardiaco congestizio e dell’insufficienza renale cronica.
Inoltre è evidente che il venire meno di questo adempimento burocratico contribuirà a ridurre i tempi delle liste di attesa, che sono una delle principali criticità del nostro Servizio Sanitario Nazionale”.