ROMA – L’Associazione “Insieme per la solidarietà Roma 1” O.D.V. ha voluto festeggiare l’8 marzo, giornata della donna, con un evento che rende i soci volontari di questa storica associazione, parte attiva anche nella lotta contro la violenza femminile, che purtroppo continua a far parlare le cronache in tutto il Paese. Proprio per questo, accanto alla nuova sede di Viale Venezia Giulia 77, è stata inaugurata una panchina rossa, dove sono state apposte due piccole targhe, dedicate alla dott.ssa Francesca Marchetti socia promotrice e fondatrice dell’Associazione Insieme per la Solidarietà Roma 1 e alle dott.sse Paola Decine e Maria Mazzei fondatrici della Coop. Speha Fresia.
Fra le evidenti emozioni della inaugurazione, fra gli auguri e i complimenti fatti da tanti abitanti del quartiere che hanno voluto essere presenti, hanno preso la parola la Presidente Beatriz Paucara Ramos che insieme al fondatore Piero Bianchi ha fatto gli onori di casa.
Molti i partecipanti all’evento, dal Presidente del Municipio V di Roma Capitale Mauro Caliste ai consiglieri municipali Roma V Tatiana Procacci, Mario Meuti e Claudio Poverini, Antonia Caruso per il Coordinamento Servizi Sociali e Terzo Settore delle Politiche sociali di Roma Capitale, all’intero consiglio direttivo di “Insieme per la Solidarietà Roma 1” e ai graditi ospiti dott.ssa Maria Teresa Capulli e il direttore Luca Guazzati di Senzaetà.
“La nostra Associazione – ha detto la Presidente Beatriz Paucara Ramos – svolge dal 2008 volontariato a favore della popolazione più fragile. Abbiamo svolto tanti importanti progetti sia con Roma Capitale che con la Provincia e la Regione Lazio.
Ricordiamo fra questi: Pony della solidarietà, Trasporti per anziani, Un Amico per la città e molti altri.
Oggi abbiamo in essere due progetti Europei Erasmus+, uno che finirà fra breve: “Mappa Climatica” e l’altro iniziato a novembre scorso “Social Circles” per creare connessioni nella silver society attraverso l’educazione dedicata agli adulti. Questi progetti sono stati elaborati dalla nostra responsabile Elisabetta Cannova. Inoltre abbiamo un servizio di volontariato al “Chiostro Dart del Bramante”, un servizio dello Sportello d’Ascolto qui in sede totalmente gratuito, con la dott.ssa Vera Falcone, e poi ogni giovedì il laboratorio creativo artigianale e artistico del gruppo Donne, con la Maestra Wilma Di Cerbo che realizzano gadget per varie ricorrenze come la giornata di oggi.
Al brindisi finale, dopo le parole sentite e attente dei vari interventi istituzionali, tutti hanno fatto i complimenti alla dinamicità del sodalizio e alla volontà di proseguire sia nella gestione di progetti utili alla comunità sia nell’attivazione di servizi all’interno della sede accogliendo nuovi iscritti e tutti coloro che hanno tempo e voglia di impegnarsi nel sociale.
Solamente crescendo e creando nuovi soci questa Associazione può impegnarsi per l’intera comunità, con nuovi progetti di solidarietà, servizi ricreativi e di sostegno, mansioni informative e aiuti psicologici svolti dai volontari.
Nel motto dell’Associazione c’è la speranza che si è tramuta in certezza grazie alla partecipazione di tutti e alla collaborazione delle istituzioni. Questa certezza è rappresentata da qualcosa di molto concreto che va oltre la forma di una piccola, ma bella, panchina rossa.