Cosa cambia con la nuova legge regionale sulla Famiglia? Quali sostegni ci sono per chi vuole avere un bambino o cambiare casa?
La Famiglia è da sempre il nucleo fondante della società. Dal punto di vista sociale ed economico, è l’origine di ogni partecipazione etica e democratica alla cosa pubblica, è la stessa garanzia della continuazione generazionale cui affidiamo ogni sviluppo futuro attraverso i figli e i nipoti.

Se analizziamo poi la struttura familiare, dai neonati ai nonni, dalla condizione dei genitori al mutamento sociale che stiamo attraversando, che implica il lavoro, l’abitare, consumi, risparmio e investimenti, si può comprendere la complessità insita nel concetto stesso di Famiglia. Infine, da non sottovalutare, il valore sociale e psicologico della Famiglia che si nota forse purtroppo quando viene meno e subentrano crisi che gettano nella disperazione e sconforto le persone.
L’incontro di sabato 24 maggio mattina al teatro Ridotto delle Muse di Ancona, dalle 10.30 alle 13, verterà su tali argomenti con un dibattito approfondito con esperti di vari ambiti che spiegheranno anzitutto a livello istituzionale come cambia la legge regionale a sostegno della Famiglia. Ma è importante inoltre sottolineare la partecipazione di medici che parleranno di natalità e fertilità a rischio nei genitori moderni, di livelli psicologici e criticità interni alla Famiglia, di incomunicabilità, di valori familiari da tutelare…
Senza un nucleo familiare solido vengono meno la possibilità di diventare genitori, l’educazione dei bambini, l’acquisto di una casa, la capacità di risparmio, insomma la base stessa della nostra comunità, quella dove lavoriamo e viviamo ogni giorno.