ROMA – Accelerare la transizione energetica e la decarbonizzazione nella sanità e nella Pubblica Amministrazione è una sfida cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità europei e nazionali. Per affrontarla, il settore pubblico e quello privato devono unire forze e competenze, sfruttando tecnologie innovative, nuovi modelli operativi e strumenti come il Partenariato Pubblico Privato (PPP).

Di questo si è discusso in occasione del convegno “Sostenibilità in azione nella Sanità e nella Pubblica Amministrazione: collaborazione tra pubblico e privato per un futuro migliore”organizzato da Siram Veolia, leader nell’ottimizzazione energetica e nella trasformazione ecologica, e Luiss Business School, da sempre impegnata nella promozione della sostenibilità attraverso formazione e ricerca.

L’evento, che si è tenuto a Villa Blanc, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e del settore privato, tra cui Rita Carisano, Direttore Generale Luiss Guido Carli, Roberto Gualtieri, Sindaco Roma Capitale* ed Emanuela Trentin, CEO Siram Veolia.

Durante il dibattito è emerso il ruolo strategico della collaborazione pubblico-privato attraverso progetti che integrano energie rinnovabili, efficienza energetica e soluzioni digitali avanzate, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale per ottimizzare i servizi e ridurre le emissioni di CO₂. In questo scenario, organizzazioni private e pubbliche sono chiamate a integrare obiettivi di saving, efficienza e performance con quelli di sostenibilità, adottando strategie che pongano al centro tematiche ESG (ambientali, sociali e di governance), con un impatto positivo su tutti gli stakeholder.

Cristiano BuscoFull Professor and Direttore Consulting & International Projects Luiss Business School ha dichiarato: “Luiss Business School integra la sostenibilità nei propri percorsi di apprendimento e nelle attività esperienziali, facendo anche leva sull’attività di ricerca e sull’engagement della Scuola con tutti gli stakeholder. La sua natura di Società Benefit si esprime nell’essere, in primis, un grande spazio relazionale, capace di mettersi in dialogo anche con la comunità circostante. 

E’ impegnata infatti a generare politiche di solidarietà e di sviluppo delle communities attraverso iniziative di innovazione sociale.”

“Siamo tra i primi Gruppi a livello internazionale ad integrare l’efficienza energetica, la produzione di rinnovabili locali e soluzioni digitali avanzate che utilizzano l’Intelligenza Artificiale per supportare PA e industrie nel percorso di decarbonizzazione, in linea con il piano strategico Green Up 24/27. Da circa un decennio investiamo e promuoviamo lo strumento del PPP, che come stimato in un nostro recente studio, abiliterebbe al 2030 un risparmio per la PA di circa 3,7 miliardi di Euro (-56%) rispetto all’utilizzo di un modello standard di procurement. Inoltre stiamo promuovendo questo strumento in una logica di performance integrata, capace di generare un impatto positivo e  bilanciato sulla Collettività, sul Territorio e sul Pianeta”, ha concluso Emanuela Trentin, CEO Siram Veolia.

Siram Veolia è partner di riferimento in Italia di clienti pubblici e privati nel percorso di decarbonizzazione, attraverso interventi integrati di efficientamento energetico, produzione locale di energie rinnovabili, gestione della risorsa idrica e dei rifiuti speciali. Presente in Italia da oltre 100 anni, opera su 130 presidi con un team di circa 3.500 professionisti e con un fatturato di 994 Mln €. Appartiene al gruppo multinazionale Veolia (oltre 218.000 dipendenti), leader in Europa e nel mondo nei servizi ambientali che contribuisce a sviluppare l’accesso alle risorse, a preservare quelle disponibili ed a “rinnovarle”. In Italia sono oltre 111.000 le tonnellate di CO2 risparmiate nell’ultimo anno grazie agli interventi di efficientamento energetico; circa 250 impianti di depurazione acque gestiti; intermediazione di oltre 37.000 tonnellate di rifiuti liquidi e solidi speciali. www.siram.veolia.it

Luiss Business School, fondata nel 1987 come Scuola di management dell’Università Luiss, prende il nome attuale nel 2006 e dal 2017 ha sede nella prestigiosa cornice di Villa Blanc a Roma. Nel panorama nazionale ha acquisito una posizione di indiscussa leadership nell’higher education, con focus sullo sviluppo delle competenze manageriali. Grazie agli accreditamenti internazionali ottenuti – AACSB, EQUIS e AMBA – si posiziona nell’élite mondiale delle business school e, attraverso il modello multi-hub, persegue una strategia che consente di arricchire l’esperienza formativa con programmi erogati in diverse sedi, sia in Italia (Roma,Milano, Belluno), sia all’estero (Amsterdam, Dubai). La Faculty rappresenta uno dei fattori distintivo della Luiss Business School grazie alla sua capacità di implementare il modello educativo, rafforzare i legami con il mondo aziendale e aumentare il livello di internazionalizzazione della Scuola. L’offerta formativa comprende: MBA, Master, Executive Programmes, Programmi Custom e Consulenza, Digital Programmes.

NELLA FOTO EMANUELA TRENTIN, CEO della SIRAM VEOLIA

Shares
Abilita le notifiche OK No grazie