Ancona città “anziana” con più di 8.000 ottantenni, sarà al centro della nuova campagna antitruffa per prevenire episodi di microcriminalità nei confronti della Terza età e delle persone fragili, voluta dalla Polizia Locale del Comune di Ancona insieme al partner sociale Cooss Marche.
Il progetto ha il titolo: “NON SEI SOLO. INSIEME PER LA SICUREZZA” ed è finanziato dal fondo del Ministero dell’Interno per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani. E’ stato presentato al Comando della Polizia locale dall’assessore competente e vicesindaco Giovanni Zinni e dal Comandante Marco Ivano Caglioti.
L’allarme sociale suscitato dall’aumento delle truffe ai danni di persone anziane, fragili e sole, sia per via digitale sia in presenza, continua a colpire la sensibilità delle famiglie e delle istituzioni. La Polizia Locale è in grado di valutare meglio ogni situazione e aiutare chi si rivolge loro anche solamente per un consiglio. L’intento è informare e tenere informati i cittadini, non solo gli anziani, con una campagna di sensibilizzazione che riesca a mettere in guardia le persone più a rischio ma al contempo lanciare un messaggio a tutti, che attesti e rafforzi la presenza degli enti locali al fianco della cittadinanza nel vigilare sulla criminalità e microcriminalità a livello locale.
Si intende qui superare, nel contenuto informativo e nel messaggio, l’aspetto prettamente criminale delle truffe agli anziani per rivolgere più attenzione agli aspetti psicologi e sociali delle azioni a danno delle persone più fragili, spesso prese di mira per estorsioni o raggiri.
Il depliant illustrativo e le informazioni social
La campagna ha l’obiettivo di facilitare la divulgazione di informazioni riguardo ad allarmi sempre più frequenti anche in una città come Ancona che conta oltre 8000 ultraottantenni. Il messaggio è rivolto a tutti e in particolare anche alle famiglie, tanto che per la prima volta depliant illustrativi e informazioni video e social che saranno diffuse per la durata di tutto il 2025 all’opinione pubblica in genere e ad associazioni, enti, circoli di tutto il capoluogo.
Il depliant, consultabile nella sezione ‘allegati’, riprende una serie di situazioni che possono accadere nella vita di tutti i giorni e che nascondono una possibile truffa: il finto poliziotto o carabiniere, persone che suonano alla porta o che per strada si offrono come badanti o collaboratrici domestiche. Inoltre vengono forniti i numeri utili a cui chiamare in caso di sospetti o dubbi: il numero unico per le emergenze, 112, o la centrale operativa della Polizia Locale 071 2222222.
Il ruolo di COOS Marche
COOS MARCHE in sinergia con il Comune di Ancona partecipa a questa iniziativa che trova spazio su Radio Serena, Radio Incredibile e Radio Conero. Un’attività radiofonica con testimonianze e filo diretto, rivolta a tutti i residenti del Comune di Ancona che afferiscono ai servizi di assistenza domiciliare. Attraverso questo progetto viene promossa la stimolazione cognitiva e l’attività di relazione e, in sinergia con il Comando della Polizia Locale di Ancona la sensibilizzazione sul problema delle truffe agli anziani anche con Radio Incredibile-Orange group per la protezione dei più deboli e dei più vulnerabili.