Milano – L’unica “via di fuga” dalla pandemia Covid-19, al momento, sembra essere la profilassi vaccinale, ma la reputazione dei singoli vaccini ha una forte influenza sui giudizi espressi online sul tema.

Sono questi i primi risultati dell’analisi condotta da Reputation Science, società leader in Italia nell’analisi e gestione della reputazione, per elaborare una fotografia della percezione degli italiani rispetto ai vaccini in commercio contro il Coronavirus.

Dall’analisi di oltre 140 mila contenuti emerge come siano le notizie sull’andamento della distribuzione e sull’efficacia dei vaccini i temi maggiormente discussi e dunque quelli che hanno avuto una influenza maggiore sulle opinioni maturate dagli italiani sui vaccini. Proprio la performance su queste due variabili ha infatti determinato una forte polarizzazione (differenza) nella reputazione dei singoli vaccini; il risultato è che, quando si guarda ad una media del settore, solo 4 contenuti su 10 risultano positivi.

Auro Palomba, Presidente di Reputation Science, ha dichiarato: “L’atteggiamento e la fiducia degli italiani verso i vaccini saranno determinanti per la capacità del nostro Paese di mettersi alle spalle il Covid il prima possibile. Purtroppo la gestione delle informazioni sui tempi della distribuzione e sull’efficacia ha contribuito in molti casi a generare perplessità e diffidenza. Adesso più che mai è necessario un cambio di passo adottando un approccio comunicativo puntuale e trasparente. Da questa scelta dipende la ripartenza del nostro Paese.”

Andrea Barchiesi, CEO di Reputation Science, ha aggiunto: “La conversazione on line è polarizzata al momento su tre vaccini, Pfizer/BionTech (48.8% del totale), AstraZeneca (21.1%) e Moderna (19.8%). Il 34% dei contenuti è negativo e sono legati a temi di distribuzione, efficacia e percorso di sperimentazione. La reputazione delle stesse aziende farmaceutiche ha un impatto importante sulla percezione dei vaccini prodotti (10.3%). Si registra una forte componente ideologica e preoccupanti livelli di disinformazione che si innestano nelle tante sacche novax in rete. Non è un caso se nei social si concentra il maggior attrito nelle opinioni sui vaccini (37% negativo contro 36% positivo). Aziende e istituzioni devono essere particolarmente attente nei riguardi di questo fenomeno, che è già in pieno sviluppo e può creare resistenza ai piani vaccinali, danneggiare la salute e ritardare l’uscita dalla crisi con tutto quelle che ovviamente ne consegue.”

Guardando alla distribuzione delle opinioni sui vaccini, il 41% dei contenuti evidenzia un atteggiamento positivo; il 26% risulta avere una posizione neutrale, mentre il 34% percepisce i vaccini in maniera esclusivamente negativa.

Gli aspetti dei vaccini che hanno maggiormente determinato questi orientamenti sono stati, oltre alla distribuzione (con il 35% dei contenuti pubblicati) e l’efficacia (26,2% dei contenuti), considerazioni sulla casa farmaceutica (10,3%) e sui percorsi di sperimentazione (9,9%).

Tra gli eventi che hanno maggiormente impattato sulle positività, ritroviamo nella categoria «Efficacia», l’approvazione da parte dell’EMA e dell’AIFA dei vaccini Pfizer, Moderna e AstraZeneca; le notizie relative agli ottimi dati durante i trial di sicurezza ed efficacia dei vaccini Moderna e AstraZeneca del 94–95% e del 100% sulle forme gravi; le notizie riguardanti l’efficacia del vaccino Pfizer contro le varianti inglese e sudafricana del virus; ai risultati positivi del vaccino Reithera al termine della prima fase, mostrando una sicurezza ed immunità del 92,5%; nella categoria «Distribuzione», l’arrivo del vaccino Sputnik, omologato in 16 paesi, ritenuto «molto efficace», secondo un’analisi dei test clinici pubblicata dalla rivista medica Lancet e validata da esperti internazionali indipendenti, e sicuro oltre il 90% contro le forme sintomatiche di Covid19.

Per quanto riguarda i contenuti che hanno espresso un orientamento negativo, i più rilevanti sono collegati all’annuncio, di Pfizer e AstraZeneca, di ritardi nella distribuzione dei vaccini anti-covid (categoria «Azienda»); ai casi di effetti allergici di un lotto del vaccino Moderna dopo la prima somministrazione in America, ai 23decessi, in Norvegia, dopo l’inoculazione della prima dose del vaccino Pfizer alle reazioni avverse in Italia, sempre al vaccino Pfizer (categoria «Effetti indesiderati»); ad articoli che riportano i ritardi sulla sperimentazione  e consegna del vaccino Sanofi, spostata al 2022, e successivo abbandono della produzione del vaccino per scarsa efficacia nel trial nei soggetti anziani (categoria «Efficacia»).

 

 

Shares
Abilita le notifiche OK No grazie