Il 7 aprile, di ogni anno, dal 1950 si celebra la Giornata Mondiale della Salute, questa data ricorda l’anniversario della fondazione dell’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità, avvenuta il 7 aprile del 1948. In questo giorno si tenne la prima Assemblea mondiale della salute (World Health Assembly), in cui si decise di dedicare una giornata alla salute nel mondo. Lo scopo è quello di promuovere la sensibilizzazione sanitaria mondiale. Quindi non si tratta solo di celebrare un anniversario, ma di portare all’attenzione di tutto il globo terreste questioni sanitarie significative.

Da allora ogni anno si sceglie un tema specifico perché questa giornata è l’inizio di un percorso che mira a migliorare le condizioni di salute in tutto il mondo. Tanti sono stati i temi portati all’attenzione grazie a questa iniziativa, come la salute mentale, l’assistenza materna e infantile.

Il tema scelto per il 2025 è dedicato alla sopravvivenza del nascituro quanto della madre. Con la campagna “Healthy beginnings, hopeful futures – Un inizio sano un futuro pieno di speranza”. Con questo messaggio si vuole ‘esorterà i governi e la comunità sanitaria a intensificare gli sforzi per porre fine alle morti prevenibili di madri e neonati e a dare priorità alla salute e al benessere a lungo termine delle donne’.

Dal messaggio del Presidente Mattarella

Il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare la giornata odierna ci invita a concentrarci sulla salute delle madri e dei nuovi nati: “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza”. “Migliorare l’accesso alle cure prenatali, formare operatori sanitari qualificati e garantire infrastrutture efficienti ai neonati, significa promuovere un ciclo virtuoso dando la possibilità ai bambini di crescere in una società prospera e dinamica. (…) Tutelare il diritto alla salute sin dalla nascita è condizione imprescindibile per garantire un futuro a tutti i cittadini, riconoscendo che il benessere di ogni individuo contribuisce alla vitalità della comunità“.

Si legge sul sito ufficiale dell’OMS che ‘la campagna, intitolata ‘Healthy beginnings, hopeful futures’ , esorterà i governi e la comunità sanitaria a intensificare gli sforzi per porre fine alle morti prevenibili di madri e neonati e a dare priorità alla salute e al benessere a lungo termine delle donne. L’OMS e i suoi partner condivideranno anche informazioni utili per favorire gravidanze e parti sani e una migliore salute postnatale.

Aiutare ogni donna e bambino a sopravvivere e prosperare

Questo compito è fondamentale. Tragicamente, in base alle stime attualmente pubblicate, circa 300.000 donne perdono la vita a causa della gravidanza o del parto ogni anno, mentre oltre 2 milioni di bambini muoiono nel loro primo mese di vita e circa altri 2 milioni nascono morti. Ciò equivale a circa 1 morte prevenibile ogni 7 secondi.

Sulla base delle tendenze attuali, ben 4 Paesi su 5 sono lontani dal raggiungere gli obiettivi di miglioramento della sopravvivenza materna entro il 2030. 1 su 3 non riuscirà a raggiungere gli obiettivi di riduzione della mortalità neonatale.

Ascoltare le donne e sostenere le famiglie

Le donne e le famiglie di tutto il mondo hanno bisogno di cure di alta qualità che le sostengano fisicamente ed emotivamente, prima, durante e dopo il parto.

I sistemi sanitari devono evolversi per gestire i numerosi problemi di salute che hanno un impatto sulla salute materna e neonatale. Questi non includono solo complicazioni ostetriche dirette, ma anche condizioni di salute mentale, malattie non trasmissibili e pianificazione familiare.

Inoltre, le donne e le famiglie dovrebbero essere sostenute da leggi e politiche che tutelino la loro salute e i loro diritti.

Obiettivi della campagna

_ Per sensibilizzare sulle lacune nella sopravvivenza materna e neonatale e sulla necessità di dare priorità al benessere delle donne a lungo termine.

_ Promuovere investimenti efficaci che migliorino la salute delle donne e dei bambini. 

_ Incoraggiare l’azione collettiva a sostegno dei genitori e degli operatori sanitari che forniscono cure intensive.

_ Fornire informazioni utili sulla salute relative alla gravidanza, al parto e al periodo postnatale.

(Fonte Ufficio Stampa OMS)

Shares
Abilita le notifiche OK No grazie