Specializzazione? Personalizzazione? Ospedalizzazione?
Webinar il 25 giugno ore 14.30
L’evoluzione della “Casa di Riposo” è un modello made in Italy d’eccellenza, sconosciuto all’estero: dibattito aperto, il 25 giugno, per focalizzare un futuro che vede le nuove strutture per la terza età come prodotto “da esportare”: esperti e istituzioni chiamati da Senzaetà ad un confronto necessario, dentro la Silver Economy
Con il patrocinio del Ministero della Salute, il webinar del 25 giugno 2021 dal titolo: “RSA del futuro, un modello made in Italy”, ha rilevanza internazionale, poiché in molti Paesi del mondo, si conosce a malapena il modello casa di riposo, mentre il know how italiano è già arrivato a concepire la Residenza Sanitaria Assistenziale del futuro grazie a Ricerca, Innovazione e Tecnologia. Con l’invecchiamento esponenziale e veloce della popolazione (l’Italia è uno dei Paesi emblema a livello planetario, insieme forse solamente al Giappone) la struttura Rsa è infatti un’esigenza molto sentita. Come pure tutto ciò che c’è e ruota dentro e attorno ad essa. Infatti ci si domanda, all’indomani della pandemia che ha visto blindare le case di riposo e gettare nel panico molte famiglie: come funziona la struttura, cosa c’è dentro, chi ci lavora?
L’evoluzione della struttura Rsa per gli anziani è materia che riguarda tutti, sia per l’avanzare della Silver Economy che per le opportunità aperte dalle nuove terapie, dall’ospitalità, dalla Medicina e dalla Scienza per migliorare la qualità della vita.
Ora, è già futuro.